Lustrino Servizi
Trattamento Pavimenti in Cemento
Il calcestruzzo è un materiale estremamente resistente, di lunga durata e a bassa manutenzione. Nella maggior parte degli edifici, una lastra di cemento fa parte delle fondamenta della struttura.

Caratteristiche del calcestruzzo
Il calcestruzzo è un materiale estremamente resistente, di lunga durata e a bassa manutenzione. Nella maggior parte degli edifici, una lastra di cemento fa parte delle fondamenta della struttura.
Nel suo stato naturale, il calcestruzzo ha un colore grigiastro che è leggermente screziato, con l’esatta tonalità che viene determinata dalla composizione chimica della miscela, dai fattori ambientali presenti e dalla velocità di posa.
Tuttavia, ci sono una serie di trattamenti che possono essere utilizzati per migliorare l’aspetto del calcestruzzo, compresi i pavimenti in cemento macchiato, pavimenti in cemento lucidato e pavimenti in cemento verniciato.
Molti di questi trattamenti forniranno una protezione aggiuntiva per il calcestruzzo, sigillandolo contro la penetrazione dell’acqua e formando uno strato facile da pulire.
A seconda dello stato del calcestruzzo e del trattamento utilizzato, spesso è possibile ottenere una grande varietà di effetti interessanti.
Alcuni di questi trattamenti sono generalmente fatti da trattamentisti specializzati, ma altri sono alla portata del fai da te (altamente consigliato!).
Trattamento pavimenti cemento - Pavimenti in calcestruzzo verniciati ad acido

Il pavimento in calcestruzzo è un ottimo materiale per le cucine perché è possibile renderlo impermeabile all’acqua e alla maggior parte degli agenti macchianti, il che significa che è molto facile da mantenere.
Inoltre, l’uso di alcune macchie può dare al pavimento un aspetto screziato, che aiuta a nascondere lo sporco, rendendolo in qualche modo mimetico relativamente alla pulizia.
In questo esempio, il pavimento della cucina in cemento è stato colorato con un trattamento marrone screziato.
Ci sono diversi modi in cui il calcestruzzo può essere colorato, ma uno dei metodi visivamente più interessanti è quello di colorarlo con un prodotto acido.
Nella colorazione acida, l’acido cloridrico o fosforico misto a sali viene applicato a una lastra di calcestruzzo indurito e stagionato.
L’acido apre i pori del calcestruzzo mentre i sali provocano una reazione chimica che porta allo scolorimento della superficie del pavimento.
I risultati variano in base alla porosità del calcestruzzo, ai materiali usati nella miscela e all’età della lastra.
Così, vi ritroverete con un pavimento interessante e unico che ha quasi un aspetto tridimensionale a causa della variazione di colore.
Tuttavia, poiché non si può essere sicuri di come il pavimento reagirà alla colorazione con acido, è meglio scegliere una piccola porzione di pavimento in un punto poco visibile come un ripostiglio, come area di prova prima di trattare l’intera superficie.
Pavimenti in calcestruzzo verniciati ad acido con linee di fuga finte

Il calcestruzzo macchiato ad acido spesso può imitare l’aspetto di altri materiali da pavimentazione, specialmente il marmo con la sua simile variazione e venature di colore.
Si può dare l’impressione di un pavimento di piastrelle aggiungendo linee di malta o boiacca finte al vostro calcestruzzo.
Le linee di stuccatura in questo pavimento sono state create incidendo il calcestruzzo dopo che il processo di colorazione è stato completato.
Queste linee sono state formate in un semplice schema a griglia per sembrare una piastrella molto grande.
E’ anche possibile utilizzare l’incisione per creare modelli più intricati sulla superficie di un pavimento in cemento; ci sono molti tipi di stencil e timbri adatti per la pavimentazione in cemento per creare un design che si adatta al vostro stile e spazio.
Pavimenti in calcestruzzo macchiati e lucidati

Il cemento è un elemento di design comune in molti appartamenti moderni in stile loft. L’esempio nella foto usa un pavimento di cemento macchiato e lucidato, che contrasta con una parete di cemento grezzo verniciato.
È un gioco di elementi industriali e decorativi che creano una tensione dinamica di effetto e rendono lo spazio visivamente attraente in modo unico.
Per creare pavimenti in calcestruzzo lucidato, la superficie viene levigata a macchina con dischi diamantati abrasivi progressivamente sempre più fini.
Si può ottenere una finitura estremamente lucida e/o specchio se si passa alla grana più fine dei dischi abrasivi.
Oppure ci si può fermare in qualsiasi punto del processo una volta che il livello di lucidatura è giusto per il vostro gusto.
Il pavimento viene poi sigillato per dargli una lucentezza protettiva.
Anche se è possibile per il fai da te affittare l’attrezzatura per fare questo lavoro, non è un’impresa facile; senza esperienza, può essere difficile determinare quale sia la giusta grana dei dischi abrasivi da utilizzare.
Per questo motivo, la lucidatura ed i trattamenti del calcestruzzo, in genere è meglio venga lasciata ai professionisti che hanno sia gli strumenti che l’esperienza necessaria ed effettuare un lavoro a regola d’arte.
Il cemento è un elemento di design comune in molti appartamenti moderni in stile loft. L’esempio nella foto usa un pavimento di cemento macchiato e lucidato, che contrasta con una parete di cemento grezzo verniciato.
È un gioco di elementi industriali e decorativi che creano una tensione dinamica di effetto e rendono lo spazio visivamente attraente in modo unico.
Per creare pavimenti in calcestruzzo lucidato, la superficie viene levigata a macchina con dischi diamantati abrasivi progressivamente sempre più fini.
Si può ottenere una finitura estremamente lucida e/o specchio se si passa alla grana più fine dei dischi abrasivi.
Oppure ci si può fermare in qualsiasi punto del processo una volta che il livello di lucidatura è giusto per il vostro gusto.
Il pavimento viene poi sigillato per dargli una lucentezza protettiva.
Anche se è possibile per il fai da te affittare l’attrezzatura per fare questo lavoro, non è un’impresa facile; senza esperienza, può essere difficile determinare quale sia la giusta grana dei dischi abrasivi da utilizzare.
Per questo motivo, la lucidatura ed i trattamenti del calcestruzzo, in genere è meglio venga lasciata ai professionisti che hanno sia gli strumenti che l’esperienza necessaria ed effettuare un lavoro a regola d’arte.
Pavimenti in calcestruzzo tinti

Trattamento pavimenti cemento: I pavimenti in calcestruzzo possono anche essere tinti per dargli il colore preferito.
In questa cucina, il pavimento in cemento è stato tinto con un marrone naturale tramite l’utilizzo di un agente colorante a base d’acqua creando una finitura ricca e liscia su tutto il pavimento.
A differenza del colorante acido, il colorante a base acqua non provoca una reazione chimica con il calcestruzzo.
Infatti penetra semplicemente nella superficie per aggiungere colore. Pertanto, i risultati sono molto più prevedibili e controllabili rispetto alla colorazione con acido.
Tuttavia, a seconda del colore scelto, a volte un pavimento in cemento tinto può assumere effetto visivo un po’ pesante perché non c’è molta variazione di colore per creare morbidezza e movimento.
Un’ottima opzione per attenuare un po’ l’effetto del trattamento del pavimento è quella di aggiungere all’arredamento un tappeto con un colore neutro che contrasti con il pavimento aggiungendo una texture più morbida e alleggerendo lo spazio visivo.
E, in ogni caso, l’aggiunta di un tappeto sul vostro pavimento in cemento è una buona idea indipendentemente dalla finitura colorata che si sceglie perchè e il cemento tende ad essere duro e freddo al calpestio.
Pavimenti in cemento verniciato

Trattamento pavimenti cemento: i trattamenti epossidici sono spesso usati per sigillare e riparare un sottofondo di cemento danneggiato.
La resina epossidica è un materiale forte che può essere versato in crepe e fessure per aiutare a livellare la superficie; è anche disponibile in una varietà di colori, permettendovi di creare tonalità e disegni unici sul vostro pavimento: i pavimenti in cemento verniciati con resina epossidica permettono di ottenere tutti gli stessi effetti che si possono creare con la vernice normale.
La resina epossidica è essenzialmente una tipologia di vernice bicomponente composta da un catalizzatore liquido e un indurente liquido che sono combinati prima che la vernice venga applicata.
Invece di asciugarsi come fa la vernice tradizionale la resina per pavimenti si indurisce a causa di una reazione chimica tra i componenti. La superficie risultante è molto dura e durevole, ed è per questo che è usata così spesso in applicazioni commerciali ad alto traffico e passaggio.
A differenza del cemento industriale che ha sempre e comunque un effetto freddo, i colori servono a creare un vibrante design moderno o più fantasioso.
Come scegliere il miglior rivestimento epossidico - resina per pavimenti in cemento

Trattamento pavimenti cemento: una vera resina epossidica è sempre un prodotto in due parti che si usa mescolando una resina e un indurente/attivatore. Le resine epossidiche non si “asciugano” nello stesso modo in cui si asciugano le vernici attraverso la semplice evaporazione dell’acqua o del solvente a base di olio. Si induriscono attraverso una reazione chimica tra i due componenti.
I rivestimenti di resina epossidica per trattare i pavimenti offrono il miglior risultato per il cemento, garantendo una finitura spessa, dura e attraente per gli occhi.
Spesso vengono utilizzati dei trucioli decorativi colorati o brillanti che vengono cosparsi sulla superficie mentre si indurisce la resina per fornire una texture e una finitura attraente.
Dopo l’applicazione, la superficie sarà completamente dura abbastanza rapidamente, entro circa 24 ore dalla posa.
Come applicare un rivestimento di resina epossidica al pavimento del garage

Trattamento pavimenti cemento: lo standard per una superficie resistente e di bell’aspetto sul pavimento del garage è la resina epossidica per pavimenti di garage.
Anche se è comune sentire la gente parlare di “vernice epossidica”, in realtà, resina epossidica e vernice sono prodotti diversi con composizioni chimiche diverse.
La resina crea un rivestimento più duro della semplice vernice, ma è un po’ più difficile da applicare.
Infatti, una preparazione accurata e un approccio organizzato sono le chiavi del successo per ottenere un risultato professionale.
Rivestimento epossidico del pavimento.
Il rivestimento epossidico del pavimento del garage è comunemente venduto in kit che includono la resina epossidica in due parti, la soluzione mordenzante e i trucioli di colore decorativ.
La scelta del colore di base è molto limitata, poiché molti rivestimenti sono semplicemente grigi, mentre alcuni sono marroni o bianco sporco: ci sarò necessità di integrare il colore se si desiderano tonalità particolari.
Preparazione.
Le resine pavimenti epossidici funzionano ovviamente meglio su un pavimento di cemento che è in buona forma, senza gravi crepe o infrazioni.

Trattamento pavimenti cemento: in caso in cui il fondo di cemento sia deteriorato è assolutamente consigliabile eseguire una livellatura prima di procedere con il trattamento del pavimento.
Ad ogni modo, la maggior parte delle piccole crepe e delle scheggiature minori possono essere facilmente riparate con qualsiasi prodotto di rappezzamento del calcestruzzo.
Assicuratevi che le aree riparate si asciughino completamente prima di applicare la resina epossidica su di esse.
E’ infine fondamentale, dopo la riparazione, assicurarsi anche che il calcestruzzo sia sgrassato e correttamente inciso per far attecchire la resina che verrà stesa.
Trattamento pavimenti cemento: di cosa avrai bisogno
Attrezzatura / Strumenti
Scopa
Aspirapolvere professionale
Aspiraliquidi
Spazzola rigida
Sistola da giardino
Guanti da lavoro
Protezione per gli occhi
Pennello da 10 cm circa
Rullo di vernice da 30 cm circa
Materiali
Sgrassatore per calcestruzzo
Kit di rivestimento per pavimenti in resina epossidica
Nastro adesivo per imbianchini
Telini in pvc da imbianchini (per proteggere le aree sensibili e da preservare dagli schizzi)
Istruzioni
Pulire e sgrassare il pavimento
Usare una scopa e un aspirapolvere per pulire a fondo il pavimento. Rimuovere il grasso con uno sgrassatore e una spazzola rigida. Risciacquare lo sgrassatore con una sistola da giardino, aspirare il liquido e poi lasciare asciugare il pavimento.
Mordenzare il calcestruzzo
Mordenzare il pavimento in cemento usando la soluzione mordenzante fornita nel kit di rivestimento epossidico, seguendo le indicazioni del produttore.
Indossare tutti i dispositivi di sicurezza raccomandati.
Mescolare la soluzione mordenzante con acqua, come indicato.
Versare la soluzione sul pavimento e lavorarla con una spazzola rigida o con una scopa dura.
Se farà schiuma significa che lo sgrassatore che sta facendo il suo lavoro per abradere la superficie. Risciacquare accuratamente l’intera area e poi asciugare.
Un’asciugatura completa può richiedere anche diversi giorni in base alla stagione.
Preparare la stanza
Applicare del nastro di carta da imbianchini lungo la parte inferiore delle pareti; se non è troppo difficile sarebbe meglio considerare la rimozione dei battiscopa, che vi permetterà di applicare la resina epossidica proprio accanto al muro.
Mescolare la resina epossidica
Una resina epossidica in due parti consiste in un catalizzatore (o indurente) e una resina (la “vernice”), che devono essere mescolati appena prima dell’applicazione.
Occorre mescolare un po’ la vernice, poi bisogna iniziare a versare il catalizzatore continuando a mescolare.
Una volta che il contenitore del catalizzatore è stato svuotato, mescolare ancora per qualche minuto fino a quando le due parti sono completamente miscelate in modo omogeneo.
A questo punto rimettete il coperchio sulla miscela ottenuta e lasciatela riposare per il tempo specificato dal produttore, che varia a seconda della temperatura.
Se state usando delle scaglie di colore decorative, non aggiungetele subito alla miscela.
Applicare la resina per pavimenti.
Occorre iniziare ad applicare il prodotto ottenuto non appena la miscela epossidica è pronta. Non avrete più di due ore per applicarla e anche meno tempo nella stagione calda. Mantenere il garage ben ventilato durante l’applicazione e l’indurimento iniziale.
Utilizzare il pennello lungo i bordi della stanza, quindi utilizzare il rullo per spandere la resina sul pavimento in modo uniforme.
Se state usando delle scaglie di colore decorativo, applicatele a mano su ogni sezione dopo aver steso l’epossidica: prendere un piccolo numero di trucioli colorati in mano e gettarli sul pavimento.
Se stai applicando una seconda mano, aspetta almeno 12 ore prima della nuova applicazione.
Lasciare che il pavimento del garage si asciughi
Non iniziare a camminare sulla nuova superficie epossidica per almeno 24 ore, e prevedere di aspettare preferibilmente una settimana prima di riportare l’auto in garage.
Un pavimento in cemento è giusto per casa tua o per la tua azienda?
Un pavimento in cemento è estremamente forte e durevole e se è installato, trattato e mantenuto correttamente, può durare una vita.
È difficile da danneggiare mentre è possibile scheggiarlo o graffiarlo, ma bisogna proprio mettersi d’ impegno.
PRO
- Durevole
- Facile da mantenere
- Flessibilità del design
CONTRO
- Duro e freddo
- Scivoloso
- Suscettibile all'umidità

Manutenzione e riparazione
Trattamento pavimenti cemento: la pavimentazione in calcestruzzo e cemento è per sua natura estremamente forte e durevole, motivo per cui è così popolare per le aree commerciali che lavorano molto, per le industrie e i magazzini.
Il calcestruzzo ha virtù simili quindi quando viene usato come materiale da pavimentazione residenziale.
Mantenere un pavimento in cemento uno volta che è stato trattato al suo meglio è abbastanza facile.
Ha bisogno di essere sigillato tramite un trattamento professionale, dopodichè si può usare un detergente neutro per pulire il pavimento periodicamente, meglio se tramite l’ingaggio di una impresa di pulizie professionale che utilizza macchinari e attrezzature professionali.
Come condurre un semplice test di umidità su pavimenti in cemento
Il calcestruzzo appare solido e impenetrabile, ma in realtà, anche dopo che si è indurito e asciugato dopo essere stato gettato, se non si effettua un trattamento del pavimento l’umidità continua a passare; il cemento può anche assorbire e trasferire l’umidità del terreno.
E’ quindi di vitale importanza testare il livello di umidità del cemento prima di installarci sopra una pavimentazione o prima di effettuare un trattamento, che sia sigilllante o antispolvero ed estetico.

Trattamento pavimenti cemento: un test definitivo che misura la quantità di umidità rilasciata dal calcestruzzo richiede un kit di cloruro di calcio o un misuratore di umidità relativa.
Il test con uno di questi due metodi vi dirà precisamente quanta umidità è presente, rendendo possibile scegliere il trattamento di superficie che è più appropriato.
Trattamento antipolvere per pavimenti in cemento industriali
Anche se posati correttamente questo tipo di pavimenti presentano dei limiti tipici dovuti alla forte assorbenza di liquidi e umidità, che implica una certa difficoltà nella pulizia e nel mantenimento. Tendono a spolverare ed a cedere quella fastidiosa micro polvere caratteristica del calcestruzzo nudo.
E’ quindi opportuno effettuare dei trattamenti antipolvere mediante l’utilizzo di agenti consolidanti a base di silicati come litio, sodio e potassio) oppure con resine epossidiche trasparenti in dispersione acquosa. Il primo creerà un film protettivo sul cemento, mentre il secondo tipo di trattamento impregnerà il cemento rendendolo sigillato.
Un altro vantaggio è che la resistenza all’abrasione aumenterà anche del 30%, dando al pavimento una longevità molto maggiore.
E’ altamente consigliato di effettuare questo tipo di interventi ovunque sia presente un pavimento in cemento interno a magazzine, aziende, ditte, loft, industrie, garages ecc.

Da notare che i trattamenti antipolvere smorzano di molto l’assorbimento dei liquidi ma non sono idro ed oleo-repellenti; se ci sono necessità particolare, come l’utilizzo di macchinari che producono grassi od olii è necessario effettuare un secondo trattamento impermiabilizzante.
Inoltre trattare il cemento per l’ antispolvero consente di fermare ed inibire la formazione di efflorescenze saline o di muffe.
Col trattamento di impreganzione antiolio e antipolvere si ottengono questi vantaggi:
- Effetto consolidante del CLS
- Riduzione dell’assorbimento del CLS
- Riduzione dello sporco superficiale
- Miglioramento della facilità di pulizia delle superfici trattate
- Ottimo effetto antipolvere
- Miglioramento della resistenza all’usura
- Buona impermeabilità superficiale
- Buona resistenza a olii, grassi, saponi, ecc.
- Estremamente economico
- Facilità di pulizia
- Aspetto trasparente semilucido
- Ottima resistenza all’usura
- Impermeabile agli oli e all’acqua
- Buon effetto consolidante e antipolvere
- Ottima stabilità alla luce
- Lucidabile
- Non risente di eventuale leggera umidità presente nel supporto
- Buona impermeabilità superficiale dei supporti trattati
- Facilità di pulizia
- Aspetto trasparente semilucido
- Ottima resistenza all’usura
- Impermeabile agli oli e all’acqua
- Conferisce un aspetto di leggero effetto bagnato
- Atossico e inodore
Pavimenti di casa a prova di animali
Una delle migliori soluzioni per la manutenzione ed il lavaggio quando in casa vivono cani o altri animali domestici è di avere un pavimento in cemento.
Gli animali domestici sono fantastici per la cura della nostra felicità ma possono diventare un problema per i pavimenti della tua cucina. Essendo animali, ovviamente non possono capire l’effetto che i loro artigli, la saliva ed eventuali altre deiezioni possono avere sulla pulizia dei pavimenti.

compila il form
Sopralluogo Gratuito
chiama cliccando sul tasto
Trattamento Pavimenti
Il nostro tecnico trattamentista specializzato effettuerà il sopralluogo indicando le migliori soluzioni e metodologie per qualunque esigenza relativa a trattamento, pulizia di fondo e lavaggio pavimenti